Transiberiana d’Abruzzo
Preparatevi ad un viaggio unico attraverso gli incredibili panorami dell’Abruzzo!
Prezzo
a partire da
€ 445
Informazioni
3 giorni /2 notti
05-07 gennaio
Bus da Bologna
Hotel 3*
Mezza pensione
Programma
1° giorno: PARTENZA – AQUILA – SULMONA
Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata nei luoghi stabiliti, incontro con l’assistente e partenza per l’Abruzzo. La prima visita la dedichiamo al capoluogo abruzzese l’Aquila, situata nel “cuore” della Sua regione. A distanza di più di 10 anni dal terribile terremoto che la rase al suolo, l’Aquila sta piano piano RINASCENDO. Con la guida visiteremo ciò che emerge dalle macerie della città, ricca di cultura e storia. Tempo a disposizione per il pranzo e tempo libero a disposizione per girare la cittadina in autonomia. In serata, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: TRANSIBERIANA – ROCCARASO
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata al viaggio sul treno storico Transiberiana d’Italia, a bordo sarà presente anche un assistente, che passando ci fornirà informazioni preziose dei luoghi attraversati. Partenza da Sulmona verso le pendici della Maiella e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo, toccando la massima quota della linea a quasi 1300 mt. Sosta a Roccaraso per la visita del piccolo Borgo il quale sorge intorno all’anno 1000 nei pressi del torrente Rasinus, da cui prende il nome di Rocca Rasini. Si sviluppa come borgo agricolo, pastorale e artigianale, consentendo alla sua popolazione una vita serena e prosperosa. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio si riparte alla volta della seconda tappa a Campo di Giove, dove in pochi minuti a piedi si raggiungono piazza Duval e palazzo Nanni allestiti a tema natalizio e con le caratteristiche casette di Natale. Rientro in treno a Sulmona. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: SULMONA – CONFETTIFICIO
Dopo la prima colazione, sistemazione in bus per la visita guidata al Confettificio di Sulmona, la più grande fabbrica di confetti di Sulmona per estensione, ed è l’unica fabbrica di confetti in Abruzzo ad avere 2 bassine di ultima generazione con dimensioni eccezionali (oltre 3 metri di altezza) ed una produzione di circa 5 quintali di confetti in solo 8 ore, dividendosi tra gommatura e confettatura. Al termine trasferimento in centro a Sulmona per il pranzo libero. Nel pomeriggio, riprendiamo la visita guidata del borgo che, da piccolo villaggio medioevale è diventata una pittoresca cittadina, circondata dal verde del Parco Nazionale della Maiella. Insieme alla guida scopriremo antiche chiese, palazzi signorili, mura di cinta che custodiscono opere architettoniche di origine romana. Questa è Sulmona, una città che per il suo ampio patrimonio monumentale, costruito in diversi stili, è stata a lungo conosciuta come “Siena degli Abruzzi”. Nel tardo pomeriggio, partenza in bus per i luoghi di provenienza.